Linea Industriale Trinyl
La linea di tessuti non tessuti Trinyl del Gruppo Itexa è destinata alle operazioni di finitura, satinatura o alla riduzione della rugosità superficiale, andando quindi ad operare dove gli altri utensili abrasivi hanno terminato il loro lavoro.
Trinyl è un prodotto tridimensionale caratterizzato da una struttura aperta ed elastica, in grado di lavorare senza intasarsi e senza contaminare la superficie trattata; garantisce un continuo ravvivamento dei granuli abrasivi, non provoca rumorosità, assicura uniformità e riproducibilità del grado di finitura, senza surriscaldare e alterare la geometria dei pezzi. La natura degli elementi che lo costituiscono rende il Trinyl inalterabile nel tempo, impermeabile, utilizzabile sia a secco che in presenza di lubrificanti. L’ampia gamma di varianti disponibili consente il suo impiego su molteplici materiali. I tessuti Trinyl sono forniti in rotoli da 1,50 mt di altezza, utilizzando prodotti chimici ad alta prestazione, con tre diverse tipologie di minerale: ossido di alluminio, carburo di silicio e zirconio.
Ossido di Alluminio
L’ossido di alluminio, è costituito da cristalli tenaci e molto resistenti all’usura.
Viene utilizzato quando si necessita di una maggior velocità di impiego.
Rispetto al carburo di silicio ha una minor capacità di taglio, ma risulta più resistente.
La sua durata di vita ed il risultato del lavoro eseguito lo rendono il minerale più impiegato nel settore abrasivi. La satinatura all'ossido di alluminio su una superficie di metallo risulta semiopaca.
ScopriCarburo di silicio
Il carburo di silicio è formato da cristalli di natura vitrea molto irregolari e con spigoli affilatissimi, caratteristica che lo porta ad essere il materiale con la maggiore capacità di penetrazione e taglio sotto un determinata pressione.
Rispetto all’ossido di alluminio ha un maggiore potere di taglio, ma una durata inferiore, dovuta alla fragilità del minerale, che si frantuma riducendo la sezione del granulo e diminuendone il segno; per questo motivo una satinatura al carburo di silicio su una superficie di metallo risulta semilucida.
ScopriOssido di Zirconio
L’ossido di zirconio, rispetto agli altri due materiali presenta una maggiore capacità di fratturarsi nel momento in cui la temperatura superficiale dell’oggetto trattato aumenta.
Questa caratteristica offre il vantaggio di rendere l’ossido di zirconio un abrasivo autoaffilante durante la lavorazione: la continua frattura dei grani produce infatti nuove ed affilate cuspidi abrasive. Tale qualità lo rende un materiale molto indicato per la satinatura dell’acciaio inox.
ScopriApplicazioni Manuali ed Applicazioni speciali
Linea dedicata alle lavorazioni che richiedono una particolare manualità, quali carrozzerie, infissi in legno, materiali laccati, hobbistica.
Realizzati in base fenolica e completati con ossido di alluminio o carburo di silicio.
A seconda della tipologia di trattamento a cui sono finalizzati, i prodotti abrasivi per le applicazioni speciali coprono una vasta gamma di possibili impieghi, a seconda che sia necessaria delicatezza o forza, flessibilità o rigidità, velocità di lavorazione o attenzione al mantenimento della forma.
Scopri